“Io canto il sacro. Canto i corpi, canto il sesso, l’unione tra l’uomo e la donna, l’intimità sempre sconvolgente di corpi che s’incontrano, della copula, del fornicare, su letti con lenzuola di lino inamidato, su pavimenti coperti da tappeti sporchi, su divani traballanti, in vasche da bagno, sotto lo stillicidio di una doccia che perde, in letti adulteri ancora intrisi dell’odore dell’altro, in ogni luogo pubblico o privato. Canto la scopata, l’inculata, i sospiri, il dolore, i piaceri. Canto quello che non c’è più. Piango quello che siamo stati un tempo, e se tu dici che in questo modo ti tradisco, ti rispondo che sbagli. Può sembrare una veglia funebre, ma è anche una celebrazione. Di come la nostra carne nuda si è incontrata e congiunta, e di una gioia suprema”.
Maxim Jakubowski ci racconta di come la nostra carne nuda si incontra e si congiunge, e di “una gioia suprema” attraverso questo “Vita nel mondo delle donne. Una raccolta di storie d’amore vili e pericolose”. Erotismo esistenziale? Fate voi. Ma non pensate nemmeno lontanamente di essere dalle parti delle varie "sfumature", più o meno colorate, che hanno popolato (ed economicamente rianimato) le librerie negli ultimi anni, qui c’è intanto alta letteratura con una scrittura avvincente che spazia senza soluzione di continuità tra il porno e il noir. La protagonista del romanzo è la classica bionda mozzafiato che sembra uscita direttamente dalle pagine di Raymond Chandler e del suo mitico investigatore Philip Marlowe oppure dai classici di James M. Cain e Dashiell Hammett. La bionda, che nelle sette parti del libro assume identità e ruoli diversi ma ha sempre le identiche caratteristiche fisiche, è l’amante di uno scrittore, evidente alter ego del nostro; tra di loro intercorre una relazione fisicamente perfetta che, inevitabilmente, dopo il travolgente periodo iniziale finisce per consumarsi nella routine. Mentre la donna, forte dell’acquisita consapevolezza, vive la nuova stagione con maturità e disinvoltura, l’uomo non riesce a farsene una ragione e, nelle sette parti e quindi con sette soluzioni diverse, trova la via d’uscita alla sua ossessione solo nella morte violenta di entrambi.
I richiami letterari e cinematografici sono numerosi e la lettura scorre gradevolissima sia nelle roventi parti passionali che in quelle noir in chiave pulp. Nella settima e ultima parte “Il caso del nudo nella camera chiusa” c’è un chiaro omaggio a Wim Wenders e al suo straordinario “Paris Texas”; Nastassja Kinski e Harry Dean Stanton si materializzano nelle pagine e ridanno vita alla straniante situazione dell’uomo che rintraccia la sua donna in un locale dove vende il suo corpo al migliore offerente.
Con tecnica magistrale, Jakubowski sceglie sapientemente le location dove si consuma l’epilogo di ogni parte del libro, rendendole coerenti alla scelta di vita della donna; si passa così da suite sfavillanti di grandi alberghi, a moderni uffici editoriali, da compassati quartieri londinesi a squallidi sobborghi industriali, dalle grandi metropoli nord americane ai vizi di plastica di quelle californiane per finire nello squallore postribolare di una New Orleans senza il conforto del blues. Non manca un dichiarato omaggio a Philip K. Dick nella scena in cui l’amante viene incaricato, per un curioso equivoco, dal marito di indagare sull’amante della moglie… cioè su se stesso.
Il libro è del 1996 ed è stato pubblicato in Italia nel 1997 dalle Edizioni Es nella collana “Biblioteca dell’Eros” che, purtroppo, proprio con questo numero 90, ha chiuso i battenti.
Maxim Jakubowski, nato a Londra nel 1944 e cresciuto a Parigi, ha iniziato la sua carriera nel mondo editoriale aprendo la libreria “Murder One” in Charing Cross Road a Londra nel 1988. La libreria, diventata in breve tempo un punto di riferimento mondiale per gli appassionati del giallo e del noir, ha chiuso il 31 gennaio del 2009 dopo 21 anni di attività.
In punto di chiudere Maxim Jakubowski ha dichiarato: “La libreria non ha mai avuto particolari difficoltà economiche, ma la situazione dei mercati, e la perdita di valore della sterlina nei confronti del dollaro, non lasciavano presagire nulla di buono per il futuro. Meglio chiudere, quindi, senza lasciare debiti e con la reputazione immacolata”.
Maxim aveva purtroppo visto giusto e, con la sua decisione, diede il via a una tendenza che avrebbe portato in breve tempo alla chiusura della stragrande maggioranza delle librerie storiche indipendenti in ogni angolo del mondo.
Rimasto nel campo dell’editoria, oggi Jakubowski è uno degli editor più importanti e apprezzati a livello planetario. Nel 2013 ha curato, per l’editore americano “Running Press”, l’antologia “La Dolce Vita” che racchiude racconti erotici italiani in lingua inglese, scritti da alcune delle autrici del genere più rappresentative nel nostro paese quali Barbara Baraldi, Katia Ceccarelli, Eliselle, Francesca Mazzuccato, Sofia Natella, Valeria Parrella, Alina Rizzi e Claudia Salvatori.
Franco Arcidiaco
Maxim Jakubowski, “Life in the World of Women”/”Vita nel mondo delle donne”, Milano 1997, ES edizioni, pagg. 160, £ 28.000
Nella foto l'autore con Barbara Baraldi
domenica 27 agosto 2017
venerdì 25 agosto 2017
CALVINO, "LO SCOIATTOLO DELLA PENNA*"
Salvo qualche inevitabile citazione da “Le città invisibili” e “Lezioni americane”, che te le tirano dietro da tutte le parti e inevitabilmente ti raggiungono, avevo interrotto il mio rapporto con Calvino nel 1979. Forte era stata la delusione provocata da “Se una notte d’inverno un viaggiatore”; l’avevo atteso con ansia, il suo mito era stato alimentato dalla neonata Repubblica, che aveva lavorato Calvino ai fianchi per strapparlo al Corriere della Sera, fino a riuscirci proprio nel dicembre di quell’anno. La Repubblica ormai dettava la linea tra noi giovani militanti del PCI ed aveva preso il posto de l’Unità nelle tasche posteriori dei nostri jeans; solo molti anni dopo ci saremmo resi conto, ma non tutti purtroppo, della trappola che ci aveva teso la “borghesia illuminata” tramite la sua mosca cocchiera Eugenio Scalfari. Repubblica, dicevo, aveva creato un’attesa spasmodica attorno al nuovo romanzo di Calvino e tutti eravamo pronti a tuffarci tra le sue pagine; la nostra era l’età in cui ancora ci si illude di poter trovare delle risposte e, considerato che Google non era stato ancora inventato, che i nostri genitori si accorgevano di noi solo quando ci allungavamo i capelli e che i professori erano impantanati ancora nella melma di una riforma che aveva pensato solo a distruggere quel che di buono c’era nella scuola gentiliana, non avevamo altri orizzonti se non la letteratura, il cinema e la musica. Una passione smodata per la letteratura era cresciuta in me dall’adolescenza, mi ero pasciuto fino a quel momento dei grandi classici russi, europei e americani e sapevo bene cosa cercare in un romanzo.
Ancora oggi la mia aspettativa principale è quella di perdermi tra le pagine di un libro e di trovarmi all’interno di un mondo concluso e avvolgente e la gratificazione che ne traggo è direttamente proporzionale alle dimensioni dell’opera. In “Se una notte d’inverno un viaggiatore” Calvino non offre al lettore niente di tutto questo, la struttura del romanzo classico non è nelle sue corde, la sua dimensione ottimale è quella del racconto, della favola e del saggio letterario e la sua scrittura fredda e distaccata non è fatta per accogliere il lettore in un universo ricreato. Con la leggerezza ironica e straniante che gli è propria, tende invece sistematicamente a demolire la sicurezza del lettore “seriale”. Commentando il suo lavoro, perfidamente dichiara: «È un romanzo sul piacere di leggere romanzi»; siamo, invece, al cospetto della negazione del romanzo, o meglio, della teorizzazione dell’impossibilità di concludere un romanzo. Si tratta, insomma, di un “metaromanzo” che va ancora oltre quella frammentarietà che già avevamo riscontrato in una parte della letteratura del ‘900 (uno per tutti Svevo e la sua “Coscienza”).
Rendendosi conto del rischio dell’operazione, con saccente cerebrale snobismo, Calvino cercò di blandire il lettore aggrappandosi all’originalità dell’operazione che tendeva ad aprire un dialogo tra l’autore e il lettore “abbattendo quel muro di passività che per tanti anni ha abbandonato il lettore al suo ruolo di famelico curioso” ed espresse sin da subito la volontà di stupire, certo di aver creato qualcosa di diverso, di inconsueto. L’inizio del libro è infatti straniante: l’Autore si rivolge direttamente al Lettore, invitato a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, appunto. Questo espediente vorrebbe porre in posizione centrale il destinatario naturale di ogni libro, facendolo diventare parte attiva e centrale del contesto letterario, nonché protagonista della narrazione stessa. Il libro è costituito da dieci capitoletti e ognuno di questi costituisce l'incipit di un romanzo interrotto bruscamente nei punti di maggiore suspense. I generi di romanzo sono tutti diversi tra loro, dal thriller, al poliziesco, al romantico, mi riferisco alla centrale storia di Sherazad, dove è reso omaggio a Le mille e una notte da cui, peraltro, è mutuata la struttura. A riprova del carattere sperimentale dell’opera -una combinazione labirintica dal sapore tardo futurista- si noti che i titoli di questi dieci capitoli, se accostati, formano una frase di senso compiuto. Insomma si tratta del divertissement (in forma di collage letterario), per certi versi, non lo nego, affascinante, di uno scrittore “d’avanguardia” in crisi, che camuffa abilmente la sua incapacità di cimentarsi con l’arte del romanzo, di cogliere la complessità del reale e di raccontare storie unitarie. Eppure nel 1947 al suo esordio, Calvino un romanzo l’aveva scritto, parlo de Il sentiero dei nidi di ragno; si tratta in realtà di un racconto lungo che costituisce di per sé un trait d’union e una mediazione tra i due generi del racconto e del romanzo, e non meraviglia quindi che sia una forma cara al Calvino degli anni Cinquanta, che, pubblicato Il sentiero dei nidi di ragno, dopo vari progetti abbandonati e tentativi falliti, ha rinunciato all’illusione di poter scrivere altri romanzi, ma che «sente stretta» anche la misura breve: in una lettera al critico Giansiro Ferrata del 6 dicembre del 1947, infatti, scrive: “Da un po’ di tempo pubblico molto poco sulle terze pagine, i racconti non mi soddisfano più e mi sembra d’aver detto tutto quello che coi racconti si può dire. Col romanzo invece non riesco ancora a dire tutto quello che vorrei”.
Ho ripreso il mio rapporto con Calvino, dopo ben 38 anni, grazie a Rebecca Panella, giovanissima ma accanita lettrice la quale, sentendomi parlare di Calvino nei termini di cui sopra, si è fatta scrupolo di dimostrarmi le qualità di narratore di quello che invece è tra i suoi scrittori preferiti e mi ha donato Il sentiero dei nidi di ragno, nella collana Oscar Moderni Mondadori di recente edizione. Il libro è prezioso poiché il racconto lungo è accompagnato da una presentazione scritta da Calvino nel 1964 –una vera e propria lezione magistrale di letteratura che potrebbe costituire la base teorica di tutti i laboratori di scrittura che fioriscono in ogni angolo della penisola-, da una ricchissima cronologia della vita e delle opere che comprende citazioni e aneddoti interessantissimi e, chicca tra le chicche, da una breve ma fulminante postfazione di Cesare Pavese, apparsa su l’Unità del 26 ottobre 1947, dalla quale ho tratto la definizione* che ho usato come titolo di questo mio articolo.
Pavese esalta quest’opera prima del 23enne Calvino, il quale “sa già che per raccontare non è necessario ‘creare personaggi’, bensì trasformare dei fatti in parole” e la definisce “il più bel racconto che abbiamo sinora sull’esperienza partigiana”, la chiosa del suo articolo è una grandiosa lezione di tecnica narrativa: “Trasformare dei fatti in parole non vuol dire cedere alla retorica dei fatti, né cantare il bel canto. Vuol dire mettere nelle parole tutto quello che si respira a questo mondo, comprimercela e martellarla. La pagina non deve essere un doppione della vita, sarebbe per lo meno inutile; deve valerla, questo sì. Dev’essere un fatto tra i fatti, una creatura in mezzo alle altre. Per questa prima volta, a noi pare, Calvino c’è abbondantemente riuscito”.
Calvino era stato testimone della Resistenza ed era consapevole che da questo gliene derivasse “una responsabilità speciale” che finiva per fargli sentire il tema troppo impegnativo e solenne per le sue forze. “E allora decisi che l’avrei affrontato non di petto ma di scorcio. Tutto doveva essere visto dagli occhi d’un bambino, in un ambiente di monelli e vagabondi. Inventai una storia che restasse in margine alla guerra partigiana, ai suoi eroismi e sacrifici, ma nello stesso tempo ne rendesse il colore, l’aspro sapore, il ritmo…”.
La storia è quella di Pin, ragazzo del carruggio che “ha una voglia lontana di carezze”, fratello di una prostituta, innocente e sboccato, dispettoso e cencioso, che ruba, su commissione, la pistola a un marinaio tedesco cliente della sorella e poi decide di tenerla per sé nascondendola tra i nidi di ragno, un posto che conosce solo lui. Il tono è a metà tra il fiabesco e surreale -non dimentichiamo che Calvino è stato il grande cantore della Fiaba Italiana- e alcuni personaggi sembrano fuoriusciti dal Pinocchio collodiano. Il linguaggio letterario tende a deformare l’abituale visione delle cose e la pone in un contesto quasi innaturale, sia ricorrendo a forme stilistiche inconsuete ricche di neologismi, sia deformando la realtà creando rapporti e situazioni imprevedibili.
È veramente straordinaria la capacità di Calvino di descrivere luoghi, persone e situazioni; l’inquietante clima da guerra civile è interpretato alla perfezione ed emerge spontaneamente dal dispiegarsi della narrazione. Sentite come sono descritte le truppe sbandate tedesche e le terribili brigate nere: “Sono due razze speciali: quanto i tedeschi sono rossicci, carnosi, imberbi, tanto i fascisti sono neri, ossuti, con le facce bluastre e i baffi da topo”, se ci pensate bene questa descrizione è così calzante da avere ispirato tutti i libri e i film sulla Resistenza usciti in seguito.
Nella presentazione, che ripeto è un vero capolavoro, Calvino parla del clima generale di quell’epoca seguita alla Resistenza in cui “l’esplosione letteraria fu, prima che un fatto d’arte, un fatto fisiologico, esistenziale, collettivo… ci sentivamo depositari di un senso della vita come qualcosa che può ricominciare da zero, un rovello problematico generale, anche una nostra capacità di vivere lo strazio e lo sbaraglio; ma l’accento che vi mettevamo era quello d’una spavalda allegria”; “La Resistenza rappresentò la fusione tra paesaggio e persone. Il romanzo che altrimenti mai sarei riuscito a scrivere, è qui”.
Concludo con alcune riflessioni sul mestiere di scrittore che, da editore, mi hanno molto intrigato e dimostrano a chiare lettere la maestosa statura dell’intellettuale Italo Calvino: “Forse, in fondo, il primo libro è il solo che conta, forse bisognerebbe scrivere quello e basta, il grande strappo lo dài solo in quel momento, l’occasione di esprimerti si presenta solo una volta, il nodo che porti dentro o lo sciogli quella volta o mai più”. “…l’esperienza primo nutrimento anche dell’opera letteraria, ricchezza vera dello scrittore, ecco che appena ha dato forma a un’opera letteraria insecchisce, si distrugge. Lo scrittore si ritrova ad essere il più povero degli uomini”. Il suo timore è che la pagina scritta finisca col fissare “con sfacciata e ingannevole sicurezza” la memoria che in realtà è ancora “un fatto presente”, col rischio di consegnare alla storia una realtà parziale, condizionata dalle reazioni fisiologiche derivanti da un vissuto ancora troppo recente. “Un libro scritto non mi consolerà mai di ciò che ho distrutto scrivendolo: quell’esperienza che custodita per gli anni della vita mi sarebbe forse servita a scrivere l’ultimo libro, e non mi è bastata che a scrivere il primo”.
Franco Arcidiaco
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano 2016, Mondadori, pagg. 160, € 12,00
Ancora oggi la mia aspettativa principale è quella di perdermi tra le pagine di un libro e di trovarmi all’interno di un mondo concluso e avvolgente e la gratificazione che ne traggo è direttamente proporzionale alle dimensioni dell’opera. In “Se una notte d’inverno un viaggiatore” Calvino non offre al lettore niente di tutto questo, la struttura del romanzo classico non è nelle sue corde, la sua dimensione ottimale è quella del racconto, della favola e del saggio letterario e la sua scrittura fredda e distaccata non è fatta per accogliere il lettore in un universo ricreato. Con la leggerezza ironica e straniante che gli è propria, tende invece sistematicamente a demolire la sicurezza del lettore “seriale”. Commentando il suo lavoro, perfidamente dichiara: «È un romanzo sul piacere di leggere romanzi»; siamo, invece, al cospetto della negazione del romanzo, o meglio, della teorizzazione dell’impossibilità di concludere un romanzo. Si tratta, insomma, di un “metaromanzo” che va ancora oltre quella frammentarietà che già avevamo riscontrato in una parte della letteratura del ‘900 (uno per tutti Svevo e la sua “Coscienza”).
Rendendosi conto del rischio dell’operazione, con saccente cerebrale snobismo, Calvino cercò di blandire il lettore aggrappandosi all’originalità dell’operazione che tendeva ad aprire un dialogo tra l’autore e il lettore “abbattendo quel muro di passività che per tanti anni ha abbandonato il lettore al suo ruolo di famelico curioso” ed espresse sin da subito la volontà di stupire, certo di aver creato qualcosa di diverso, di inconsueto. L’inizio del libro è infatti straniante: l’Autore si rivolge direttamente al Lettore, invitato a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, appunto. Questo espediente vorrebbe porre in posizione centrale il destinatario naturale di ogni libro, facendolo diventare parte attiva e centrale del contesto letterario, nonché protagonista della narrazione stessa. Il libro è costituito da dieci capitoletti e ognuno di questi costituisce l'incipit di un romanzo interrotto bruscamente nei punti di maggiore suspense. I generi di romanzo sono tutti diversi tra loro, dal thriller, al poliziesco, al romantico, mi riferisco alla centrale storia di Sherazad, dove è reso omaggio a Le mille e una notte da cui, peraltro, è mutuata la struttura. A riprova del carattere sperimentale dell’opera -una combinazione labirintica dal sapore tardo futurista- si noti che i titoli di questi dieci capitoli, se accostati, formano una frase di senso compiuto. Insomma si tratta del divertissement (in forma di collage letterario), per certi versi, non lo nego, affascinante, di uno scrittore “d’avanguardia” in crisi, che camuffa abilmente la sua incapacità di cimentarsi con l’arte del romanzo, di cogliere la complessità del reale e di raccontare storie unitarie. Eppure nel 1947 al suo esordio, Calvino un romanzo l’aveva scritto, parlo de Il sentiero dei nidi di ragno; si tratta in realtà di un racconto lungo che costituisce di per sé un trait d’union e una mediazione tra i due generi del racconto e del romanzo, e non meraviglia quindi che sia una forma cara al Calvino degli anni Cinquanta, che, pubblicato Il sentiero dei nidi di ragno, dopo vari progetti abbandonati e tentativi falliti, ha rinunciato all’illusione di poter scrivere altri romanzi, ma che «sente stretta» anche la misura breve: in una lettera al critico Giansiro Ferrata del 6 dicembre del 1947, infatti, scrive: “Da un po’ di tempo pubblico molto poco sulle terze pagine, i racconti non mi soddisfano più e mi sembra d’aver detto tutto quello che coi racconti si può dire. Col romanzo invece non riesco ancora a dire tutto quello che vorrei”.
Ho ripreso il mio rapporto con Calvino, dopo ben 38 anni, grazie a Rebecca Panella, giovanissima ma accanita lettrice la quale, sentendomi parlare di Calvino nei termini di cui sopra, si è fatta scrupolo di dimostrarmi le qualità di narratore di quello che invece è tra i suoi scrittori preferiti e mi ha donato Il sentiero dei nidi di ragno, nella collana Oscar Moderni Mondadori di recente edizione. Il libro è prezioso poiché il racconto lungo è accompagnato da una presentazione scritta da Calvino nel 1964 –una vera e propria lezione magistrale di letteratura che potrebbe costituire la base teorica di tutti i laboratori di scrittura che fioriscono in ogni angolo della penisola-, da una ricchissima cronologia della vita e delle opere che comprende citazioni e aneddoti interessantissimi e, chicca tra le chicche, da una breve ma fulminante postfazione di Cesare Pavese, apparsa su l’Unità del 26 ottobre 1947, dalla quale ho tratto la definizione* che ho usato come titolo di questo mio articolo.
Pavese esalta quest’opera prima del 23enne Calvino, il quale “sa già che per raccontare non è necessario ‘creare personaggi’, bensì trasformare dei fatti in parole” e la definisce “il più bel racconto che abbiamo sinora sull’esperienza partigiana”, la chiosa del suo articolo è una grandiosa lezione di tecnica narrativa: “Trasformare dei fatti in parole non vuol dire cedere alla retorica dei fatti, né cantare il bel canto. Vuol dire mettere nelle parole tutto quello che si respira a questo mondo, comprimercela e martellarla. La pagina non deve essere un doppione della vita, sarebbe per lo meno inutile; deve valerla, questo sì. Dev’essere un fatto tra i fatti, una creatura in mezzo alle altre. Per questa prima volta, a noi pare, Calvino c’è abbondantemente riuscito”.
Calvino era stato testimone della Resistenza ed era consapevole che da questo gliene derivasse “una responsabilità speciale” che finiva per fargli sentire il tema troppo impegnativo e solenne per le sue forze. “E allora decisi che l’avrei affrontato non di petto ma di scorcio. Tutto doveva essere visto dagli occhi d’un bambino, in un ambiente di monelli e vagabondi. Inventai una storia che restasse in margine alla guerra partigiana, ai suoi eroismi e sacrifici, ma nello stesso tempo ne rendesse il colore, l’aspro sapore, il ritmo…”.
La storia è quella di Pin, ragazzo del carruggio che “ha una voglia lontana di carezze”, fratello di una prostituta, innocente e sboccato, dispettoso e cencioso, che ruba, su commissione, la pistola a un marinaio tedesco cliente della sorella e poi decide di tenerla per sé nascondendola tra i nidi di ragno, un posto che conosce solo lui. Il tono è a metà tra il fiabesco e surreale -non dimentichiamo che Calvino è stato il grande cantore della Fiaba Italiana- e alcuni personaggi sembrano fuoriusciti dal Pinocchio collodiano. Il linguaggio letterario tende a deformare l’abituale visione delle cose e la pone in un contesto quasi innaturale, sia ricorrendo a forme stilistiche inconsuete ricche di neologismi, sia deformando la realtà creando rapporti e situazioni imprevedibili.
È veramente straordinaria la capacità di Calvino di descrivere luoghi, persone e situazioni; l’inquietante clima da guerra civile è interpretato alla perfezione ed emerge spontaneamente dal dispiegarsi della narrazione. Sentite come sono descritte le truppe sbandate tedesche e le terribili brigate nere: “Sono due razze speciali: quanto i tedeschi sono rossicci, carnosi, imberbi, tanto i fascisti sono neri, ossuti, con le facce bluastre e i baffi da topo”, se ci pensate bene questa descrizione è così calzante da avere ispirato tutti i libri e i film sulla Resistenza usciti in seguito.
Nella presentazione, che ripeto è un vero capolavoro, Calvino parla del clima generale di quell’epoca seguita alla Resistenza in cui “l’esplosione letteraria fu, prima che un fatto d’arte, un fatto fisiologico, esistenziale, collettivo… ci sentivamo depositari di un senso della vita come qualcosa che può ricominciare da zero, un rovello problematico generale, anche una nostra capacità di vivere lo strazio e lo sbaraglio; ma l’accento che vi mettevamo era quello d’una spavalda allegria”; “La Resistenza rappresentò la fusione tra paesaggio e persone. Il romanzo che altrimenti mai sarei riuscito a scrivere, è qui”.
Concludo con alcune riflessioni sul mestiere di scrittore che, da editore, mi hanno molto intrigato e dimostrano a chiare lettere la maestosa statura dell’intellettuale Italo Calvino: “Forse, in fondo, il primo libro è il solo che conta, forse bisognerebbe scrivere quello e basta, il grande strappo lo dài solo in quel momento, l’occasione di esprimerti si presenta solo una volta, il nodo che porti dentro o lo sciogli quella volta o mai più”. “…l’esperienza primo nutrimento anche dell’opera letteraria, ricchezza vera dello scrittore, ecco che appena ha dato forma a un’opera letteraria insecchisce, si distrugge. Lo scrittore si ritrova ad essere il più povero degli uomini”. Il suo timore è che la pagina scritta finisca col fissare “con sfacciata e ingannevole sicurezza” la memoria che in realtà è ancora “un fatto presente”, col rischio di consegnare alla storia una realtà parziale, condizionata dalle reazioni fisiologiche derivanti da un vissuto ancora troppo recente. “Un libro scritto non mi consolerà mai di ciò che ho distrutto scrivendolo: quell’esperienza che custodita per gli anni della vita mi sarebbe forse servita a scrivere l’ultimo libro, e non mi è bastata che a scrivere il primo”.
Franco Arcidiaco
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano 2016, Mondadori, pagg. 160, € 12,00
lunedì 21 agosto 2017
UN KAMASUTRA SURREALISTA DENTRO IL DELIRIO PRELISERGICO DI BRETON E ÉLUARD
“L’amore reciproco, il solo del quale potremmo occuparci qui, è quello che mette in gioco l’inconsueto nella pratica, l’immaginazione nel luogo comune, la fede nel dubbio, la percezione dell’oggetto interiore nell’oggetto esteriore.
Implica il bacio, l’amplesso, il problema e l’esito infinitamente problematico del problema.
L’amore ha sempre tempo. Ha davanti a sé la fronte da cui sembra scaturire il pensiero, gli occhi che ora bisognerà distrarre dal loro sguardo, la gola dove si addenseranno i suoni, i seni e il fondo della bocca. Ha davanti a sé le pieghe dell’inguine, le gambe che correvano, il vapore che scende dalle loro vele, il piacere della neve che cade davanti alla finestra. La lingua disegna le labbra, unisce gli occhi, erge i seni, scava le ascelle, apre la finestra; la bocca attira la carne con tutte le sue forze, affonda in un bacio nomade, sostituisce la bocca che ha preso, è il mescolarsi del giorno e della notte. Le braccia e le cosce dell’uomo sono allacciate alle braccia e alle cosce della donna, il vento si fonde col fumo, le mani prendono l’impronta dei desideri.
I problemi si distinguono in problemi di primo, secondo e terzo grado. Nel problema di primo grado, la donna, ispirandosi alle sculture Tlonkit del Nord-America, cercherà il perfetto amplesso con l’uomo; si tratterà di formare in due un solo blocco. In quello di secondo grado, la donna, prendendo a modello le sculture Haida di origine appena diversa, fuggirà il più possibile quest’amplesso; si tratterà di toccarsi appena, di dilettarsi soltanto in scioltezza. In quello di terzo grado, la donna adotterà di volta in volta tutte le posizioni naturali.
La finestra sarà aperta, semiaperta, chiusa, darà sulla stella, la stella si leverà verso di lei, la stella dovrà raggiungerla o passare dall’altra parte della casa.
1. Quando la donna è sul dorso e l’uomo è steso su di lei, abbiamo la cediglia.
2. Quando l’uomo è sul dorso e la sua amante è stesa su di lui, si ha la c.
3. Quando l’uomo e la sua amante sono stesi sul fianco e si guardano, è il parabrezza.
4. Quando l’uomo e la donna sono stesi sul fianco e solo la schiena della donna è visibile, si ha la Palude-del-Diavolo.
5. Quando l’uomo e la sua amante sono stesi sul fianco, faccia a faccia, e la donna stringe con le sue gambe quelle dell’uomo, lasciando spalancata la finestra, è l’oasi.
6. Quando l’uomo e la donna stanno sdraiati sul dorso e una gamba della donna poggia di traverso sul ventre dell’uomo, si ha lo specchio infranto.
7. Quando l’uomo è steso sulla sua amante, la quale lo stringe con le gambe, è la vigna vergine.
8. Quando l’uomo e la donna sono sulla schiena, e la donna è messa a rovescio sopra l’uomo con le gambe sotto le braccia di lui, è il fischio del treno.
9. Quando la donna è seduta, le gambe distese sull’uomo coricato di schiena, e si appoggia sulle mani, è la lettura.
10. Quando la donna è seduta, con le ginocchia piegate sull’uomo disteso standogli di fronte, il busto rovesciato o no, è il ventaglio.
11. Quando la donna è seduta di schiena, con le ginocchia piegate, sull’uomo sdraiato, è il trampolino.
12. Quando la donna, distesa sul dorso, alza verticalmente le cosce, è l’uccello lira.
13. Quando la donna, vista di fronte, poggia le gambe sulle spalle dell’uomo, è la lince.
14. Quando le gambe della donna sono piegate e l’uomo le tiene così contro il suo petto, si ha lo scudo.
15. Quando le gambe della donna sono piegate, con le ginocchia all’altezza dei seni, è l’orchidea.
16. Quando solo una sua gamba rimane distesa, è mezzanotte passata.
17. Quando la donna poggia una gamba sulla spalla dell’uomo e tende l’altra gamba, poi mette quest’ultima sulla spalla e tende la prima, e così via, alternandole, è la macchina da cucire.
18. Quando la donna poggia una gamba sulla testa dell’uomo e tende l’altra, è il primo passo.
19. Quando le cosce della donna restano sollevate e poggiano l’una sull’altra, è la spirale.
20. Quando l’uomo, durante il problema, gira in tondo e gode della sua amante senza lasciarla, mentre questa gli tiene abbracciate le reni, è il calendario perpetuo.
21. Quando l’uomo e la sua amante si appoggiano l’uno sul corpo dell’altra, o contro un muro, e, restando così in piedi, svolgono il problema, è alla salute del taglialegna.
22. Quando l’uomo si appoggia al muro e la donna, seduta sulle mani dell’uomo riunite sotto di lei, gli cinge il collo con le braccia e, incollate le cosce alla vita di lui, si muove facendo leva coi piedi contro il muro cui s’appoggia l’uomo, è il rapimento in barca.
23. Quando la donna si regge sulle mani e i piedi, come un quadrupede, e l’uomo resta in piedi, è l’orecchino.
24. Quando la donna si regge sulle mani e le ginocchia e l’uomo è inginocchiato, si ha la Mensa del Signore.
25. Quando la donna si regge sulle mani e l’uomo, in piedi, la tiene sollevata per le cosce che gli serrano i fianchi, è la ciambella di salvataggio.
26. Quando l’uomo è seduto su una sedia e la sua amante gli sta a cavalcioni, faccia a faccia, si ha il giardino pubblico.
27. Quando l’uomo è seduto su una sedia e la sua amante gli sta addosso a cavalcioni, voltandogli le spalle, si ha la trappola.
28. Quando l’uomo è in piedi e la donna poggia sul letto la parte superiore del corpo, mentre con le cosce stringe la vita dell’uomo, si ha la testa di Vercingetorige.
29. Quando la donna è accovacciata sul letto, di fronte all’uomo che sta in piedi contro il letto, si ha il gioco della pulce.
30. Quando la donna è inginocchiata sul letto, di fronte all’uomo che sta in piedi contro il letto, si ha il vetiver.
31. Quando la donna è inginocchiata sul letto, e dà le spalle all’uomo che sta in piedi contro il letto, è il battesimo delle campane.
32. Quando la vergine è rovesciata all’indietro, col corpo violentemente arcuato, appoggiandosi a terra coi piedi e le mani, o, meglio, coi piedi e la testa, mentre l’uomo rimane in ginocchio, è l’aurora boreale.
L’amore moltiplica i problemi. La libertà furente s’impadronisce degli amanti devoti l’uno all’altro più dello spazio al grembo dell’aria. La donna custodisce per sempre alla sua finestra la luce della stella e nella sua mano la linea della vita dell’amante. La stella, nella finestra, ruota lentamente, vi entra ed esce senza tregua, il problema si compie, la sagoma diafana della stella ha bruciato alla finestra la cortina del giorno”.
L’amour, in: L’Immaculée Conception di André Breton e Paul Éluard, Éditions surréalistes, Parigi, 1930.
Traduz. di Carmine Mangone
Ho riportato integralmente questo capitolo che è l’unico che giustifichi l’inserimento del testo nella collana “Piccola Biblioteca dell’Eros” della defunta Edizioni ES (piccola e raffinata casa editrice milanese, costola della casa editrice SE); uscito nel 1930, a Parigi, per i tipi di un piccolo libraio editore, scritto a quattro mani da due poeti rivoluzionari di eccezionale statura stilistica, Breton ed Éluard, il libro esalta la "rivolta assoluta" contro ogni morale, ogni costrizione, ogni letale bisogno d'ordine. Una sorta di blob ante litteram che anticipa il psichedelismo lisergico degli anni ’60, sublimando la poesia e l’essenza naturalistica dell'erotismo; Breton e Éluard poeti della dismisura cantano la diversità, la deriva, l’inaspettato, l'impensato, il desiderio folle di vivere contro l’imperio del conformismo borghese che condanna tutti alla mera sopravvivenza. Nell’introduzione alla sezione “Gli invasamenti”, i due autori parlano non a caso di “stati mentali artificialmente indotti” e si fanno scrupolo di rassicurare il lettore riguardo “l’assoluta onestà dell’impresa”, mettendolo in guardia sul rischio che potrebbe derivargliene qualora non fosse addestrato poeticamente e culturalmente (e io direi anche psicologicamente) fino al punto di compromettere le “sue facoltà di equilibrio”. La loro esigenza è di regolare i conti con la ragione “quella stessa ragione che ci nega quotidianamente il diritto di esprimerci con i mezzi che l’istinto ci suggerisce” ed il loro auspicio finale è che questo loro lavoro venga classificato come “il saggio di simulazione delle malattie che vengono rinchiuse nei manicomi” andando a sostituire “vantaggiosamente la ballata, il sonetto, l’epopea, la poesia senza capo né coda e altri generi caduchi”.
Nell’epoca in cui l’avanguardia è interpretata esclusivamente dal ciarpame della civiltà internettiana, è bene rivisitare criticamente questa irripetibile avventura della sovversione creativa che ha osato sognare l'impossibile: il surrealismo al servizio della rivoluzione. Gli stessi autori parlano di “conti da regolare con la ragione umana”.
Siamo al cospetto di un classico del Surrealismo e della poesia sovversiva, il manifesto della rivolta assoluta; un classico della letteratura europea che ha seguito però il fatale destino dei capolavori proibiti, vale a dire di essere conosciuto da tutti ma di non esser stato letto integralmente da nessuno (o quasi).
Franco Arcidiaco
André Breton – Paul Éluard, L’immacolata concezione, Milano 1997, ES, pagg. 96, £ 20.000
Implica il bacio, l’amplesso, il problema e l’esito infinitamente problematico del problema.
L’amore ha sempre tempo. Ha davanti a sé la fronte da cui sembra scaturire il pensiero, gli occhi che ora bisognerà distrarre dal loro sguardo, la gola dove si addenseranno i suoni, i seni e il fondo della bocca. Ha davanti a sé le pieghe dell’inguine, le gambe che correvano, il vapore che scende dalle loro vele, il piacere della neve che cade davanti alla finestra. La lingua disegna le labbra, unisce gli occhi, erge i seni, scava le ascelle, apre la finestra; la bocca attira la carne con tutte le sue forze, affonda in un bacio nomade, sostituisce la bocca che ha preso, è il mescolarsi del giorno e della notte. Le braccia e le cosce dell’uomo sono allacciate alle braccia e alle cosce della donna, il vento si fonde col fumo, le mani prendono l’impronta dei desideri.
I problemi si distinguono in problemi di primo, secondo e terzo grado. Nel problema di primo grado, la donna, ispirandosi alle sculture Tlonkit del Nord-America, cercherà il perfetto amplesso con l’uomo; si tratterà di formare in due un solo blocco. In quello di secondo grado, la donna, prendendo a modello le sculture Haida di origine appena diversa, fuggirà il più possibile quest’amplesso; si tratterà di toccarsi appena, di dilettarsi soltanto in scioltezza. In quello di terzo grado, la donna adotterà di volta in volta tutte le posizioni naturali.
La finestra sarà aperta, semiaperta, chiusa, darà sulla stella, la stella si leverà verso di lei, la stella dovrà raggiungerla o passare dall’altra parte della casa.
1. Quando la donna è sul dorso e l’uomo è steso su di lei, abbiamo la cediglia.
2. Quando l’uomo è sul dorso e la sua amante è stesa su di lui, si ha la c.
3. Quando l’uomo e la sua amante sono stesi sul fianco e si guardano, è il parabrezza.
4. Quando l’uomo e la donna sono stesi sul fianco e solo la schiena della donna è visibile, si ha la Palude-del-Diavolo.
5. Quando l’uomo e la sua amante sono stesi sul fianco, faccia a faccia, e la donna stringe con le sue gambe quelle dell’uomo, lasciando spalancata la finestra, è l’oasi.
6. Quando l’uomo e la donna stanno sdraiati sul dorso e una gamba della donna poggia di traverso sul ventre dell’uomo, si ha lo specchio infranto.
7. Quando l’uomo è steso sulla sua amante, la quale lo stringe con le gambe, è la vigna vergine.
8. Quando l’uomo e la donna sono sulla schiena, e la donna è messa a rovescio sopra l’uomo con le gambe sotto le braccia di lui, è il fischio del treno.
9. Quando la donna è seduta, le gambe distese sull’uomo coricato di schiena, e si appoggia sulle mani, è la lettura.
10. Quando la donna è seduta, con le ginocchia piegate sull’uomo disteso standogli di fronte, il busto rovesciato o no, è il ventaglio.
11. Quando la donna è seduta di schiena, con le ginocchia piegate, sull’uomo sdraiato, è il trampolino.
12. Quando la donna, distesa sul dorso, alza verticalmente le cosce, è l’uccello lira.
13. Quando la donna, vista di fronte, poggia le gambe sulle spalle dell’uomo, è la lince.
14. Quando le gambe della donna sono piegate e l’uomo le tiene così contro il suo petto, si ha lo scudo.
15. Quando le gambe della donna sono piegate, con le ginocchia all’altezza dei seni, è l’orchidea.
16. Quando solo una sua gamba rimane distesa, è mezzanotte passata.
17. Quando la donna poggia una gamba sulla spalla dell’uomo e tende l’altra gamba, poi mette quest’ultima sulla spalla e tende la prima, e così via, alternandole, è la macchina da cucire.
18. Quando la donna poggia una gamba sulla testa dell’uomo e tende l’altra, è il primo passo.
19. Quando le cosce della donna restano sollevate e poggiano l’una sull’altra, è la spirale.
20. Quando l’uomo, durante il problema, gira in tondo e gode della sua amante senza lasciarla, mentre questa gli tiene abbracciate le reni, è il calendario perpetuo.
21. Quando l’uomo e la sua amante si appoggiano l’uno sul corpo dell’altra, o contro un muro, e, restando così in piedi, svolgono il problema, è alla salute del taglialegna.
22. Quando l’uomo si appoggia al muro e la donna, seduta sulle mani dell’uomo riunite sotto di lei, gli cinge il collo con le braccia e, incollate le cosce alla vita di lui, si muove facendo leva coi piedi contro il muro cui s’appoggia l’uomo, è il rapimento in barca.
23. Quando la donna si regge sulle mani e i piedi, come un quadrupede, e l’uomo resta in piedi, è l’orecchino.
24. Quando la donna si regge sulle mani e le ginocchia e l’uomo è inginocchiato, si ha la Mensa del Signore.
25. Quando la donna si regge sulle mani e l’uomo, in piedi, la tiene sollevata per le cosce che gli serrano i fianchi, è la ciambella di salvataggio.
26. Quando l’uomo è seduto su una sedia e la sua amante gli sta a cavalcioni, faccia a faccia, si ha il giardino pubblico.
27. Quando l’uomo è seduto su una sedia e la sua amante gli sta addosso a cavalcioni, voltandogli le spalle, si ha la trappola.
28. Quando l’uomo è in piedi e la donna poggia sul letto la parte superiore del corpo, mentre con le cosce stringe la vita dell’uomo, si ha la testa di Vercingetorige.
29. Quando la donna è accovacciata sul letto, di fronte all’uomo che sta in piedi contro il letto, si ha il gioco della pulce.
30. Quando la donna è inginocchiata sul letto, di fronte all’uomo che sta in piedi contro il letto, si ha il vetiver.
31. Quando la donna è inginocchiata sul letto, e dà le spalle all’uomo che sta in piedi contro il letto, è il battesimo delle campane.
32. Quando la vergine è rovesciata all’indietro, col corpo violentemente arcuato, appoggiandosi a terra coi piedi e le mani, o, meglio, coi piedi e la testa, mentre l’uomo rimane in ginocchio, è l’aurora boreale.
L’amore moltiplica i problemi. La libertà furente s’impadronisce degli amanti devoti l’uno all’altro più dello spazio al grembo dell’aria. La donna custodisce per sempre alla sua finestra la luce della stella e nella sua mano la linea della vita dell’amante. La stella, nella finestra, ruota lentamente, vi entra ed esce senza tregua, il problema si compie, la sagoma diafana della stella ha bruciato alla finestra la cortina del giorno”.
L’amour, in: L’Immaculée Conception di André Breton e Paul Éluard, Éditions surréalistes, Parigi, 1930.
Traduz. di Carmine Mangone
Ho riportato integralmente questo capitolo che è l’unico che giustifichi l’inserimento del testo nella collana “Piccola Biblioteca dell’Eros” della defunta Edizioni ES (piccola e raffinata casa editrice milanese, costola della casa editrice SE); uscito nel 1930, a Parigi, per i tipi di un piccolo libraio editore, scritto a quattro mani da due poeti rivoluzionari di eccezionale statura stilistica, Breton ed Éluard, il libro esalta la "rivolta assoluta" contro ogni morale, ogni costrizione, ogni letale bisogno d'ordine. Una sorta di blob ante litteram che anticipa il psichedelismo lisergico degli anni ’60, sublimando la poesia e l’essenza naturalistica dell'erotismo; Breton e Éluard poeti della dismisura cantano la diversità, la deriva, l’inaspettato, l'impensato, il desiderio folle di vivere contro l’imperio del conformismo borghese che condanna tutti alla mera sopravvivenza. Nell’introduzione alla sezione “Gli invasamenti”, i due autori parlano non a caso di “stati mentali artificialmente indotti” e si fanno scrupolo di rassicurare il lettore riguardo “l’assoluta onestà dell’impresa”, mettendolo in guardia sul rischio che potrebbe derivargliene qualora non fosse addestrato poeticamente e culturalmente (e io direi anche psicologicamente) fino al punto di compromettere le “sue facoltà di equilibrio”. La loro esigenza è di regolare i conti con la ragione “quella stessa ragione che ci nega quotidianamente il diritto di esprimerci con i mezzi che l’istinto ci suggerisce” ed il loro auspicio finale è che questo loro lavoro venga classificato come “il saggio di simulazione delle malattie che vengono rinchiuse nei manicomi” andando a sostituire “vantaggiosamente la ballata, il sonetto, l’epopea, la poesia senza capo né coda e altri generi caduchi”.
Nell’epoca in cui l’avanguardia è interpretata esclusivamente dal ciarpame della civiltà internettiana, è bene rivisitare criticamente questa irripetibile avventura della sovversione creativa che ha osato sognare l'impossibile: il surrealismo al servizio della rivoluzione. Gli stessi autori parlano di “conti da regolare con la ragione umana”.
Siamo al cospetto di un classico del Surrealismo e della poesia sovversiva, il manifesto della rivolta assoluta; un classico della letteratura europea che ha seguito però il fatale destino dei capolavori proibiti, vale a dire di essere conosciuto da tutti ma di non esser stato letto integralmente da nessuno (o quasi).
Franco Arcidiaco
André Breton – Paul Éluard, L’immacolata concezione, Milano 1997, ES, pagg. 96, £ 20.000
venerdì 18 agosto 2017
OTTO MONTAGNE PER UNO STREGA
Come si confeziona un Premio Strega lo sanno pure le pietre e questo vale naturalmente per tutti i premi letterari, non starò qui pertanto a parlarvi delle dinamiche spartitorie guidate, manco a dirlo, dai vertici della Mondazzoli in combutta con le elisabettesgarbi di vario calibro.
Altro discorso riguarda invece la tecnica di confezionamento del libro vincente da parte dell’autore, complice più o meno inconsapevole, dell’inghippo.
Quest’anno è toccato all’Einaudi e l’Einaudi per fortuna aveva in scuderia uno scrittore del calibro di Paolo Cognetti che aveva in serbo una bella storia, semplice ma coinvolgente.
Autore e editor si sono chiusi in laboratorio e hanno sfornato il prodotto perfetto, perfetto naturalmente per il pubblico italiano e per un premio letterario italiano; in America un prodotto del genere avrebbe trovato spazio, sì e no, in uno dei due marchi “rosa” (William Morrow o Avon Books) di proprietà della celeberrima casa editrice Harper Collins e nessuno si sarebbe mai sognato di candidarlo a un premio letterario di livello.
Il problema è che i premi letterari sono disprezzati da tutti ma poi nessuno disdegna di riceverli anche perché, ai livelli dello Strega, conferiscono gloria e denari. Lo stesso Italo Calvino che nel 1968 rifiuta con un telegramma il Premio Viareggio per Ti con zero (“Ritenendo definitivamente conclusa epoca premi letterari rinuncio premio perché non mi sento di continuare ad avallare con mio consenso istituzioni ormai svuotate di significato stop. Desiderando evitare ogni clamore giornalistico prego non annunciare mio nome tra vincitori stop”), anni dopo finirà con l’accettarne una caterva (Asti, Lincei, Nizza, Mondello, etc.) dimostrando di aver ceduto lui stesso alla logica delle conventicole.
Otto montagne,dicevo, è un libro perfetto, gli ingredienti del romanzo classico ci sono tutti: formazione,genitori-figli,amicizia,natura,viaggio,amore e morte; la sapienza con la quale sono stati amalgamati rivela un grande mestiere sia da parte dell’autore che dell’editor. Frequenti e magnifiche descrizioni naturalistiche in cui la montagna, evidente vera passione dell’autore, la fa da padrona, rendono scorrevole ed a tratti avvincente la lettura, anche grazie al loro abile miscelarsi con le reazioni psicologiche elementari dei personaggi.
Un classico da ombrellone dunque, ben venga in questi periodi di magra a rimpinguare le casse degli amici librai.
Franco Arcidiaco
Paolo Cognetti, Le otto montagne, pagg. 206, € 18,50, Torino 2017, Einaudi.
Altro discorso riguarda invece la tecnica di confezionamento del libro vincente da parte dell’autore, complice più o meno inconsapevole, dell’inghippo.
Quest’anno è toccato all’Einaudi e l’Einaudi per fortuna aveva in scuderia uno scrittore del calibro di Paolo Cognetti che aveva in serbo una bella storia, semplice ma coinvolgente.
Autore e editor si sono chiusi in laboratorio e hanno sfornato il prodotto perfetto, perfetto naturalmente per il pubblico italiano e per un premio letterario italiano; in America un prodotto del genere avrebbe trovato spazio, sì e no, in uno dei due marchi “rosa” (William Morrow o Avon Books) di proprietà della celeberrima casa editrice Harper Collins e nessuno si sarebbe mai sognato di candidarlo a un premio letterario di livello.
Il problema è che i premi letterari sono disprezzati da tutti ma poi nessuno disdegna di riceverli anche perché, ai livelli dello Strega, conferiscono gloria e denari. Lo stesso Italo Calvino che nel 1968 rifiuta con un telegramma il Premio Viareggio per Ti con zero (“Ritenendo definitivamente conclusa epoca premi letterari rinuncio premio perché non mi sento di continuare ad avallare con mio consenso istituzioni ormai svuotate di significato stop. Desiderando evitare ogni clamore giornalistico prego non annunciare mio nome tra vincitori stop”), anni dopo finirà con l’accettarne una caterva (Asti, Lincei, Nizza, Mondello, etc.) dimostrando di aver ceduto lui stesso alla logica delle conventicole.
Otto montagne,dicevo, è un libro perfetto, gli ingredienti del romanzo classico ci sono tutti: formazione,genitori-figli,amicizia,natura,viaggio,amore e morte; la sapienza con la quale sono stati amalgamati rivela un grande mestiere sia da parte dell’autore che dell’editor. Frequenti e magnifiche descrizioni naturalistiche in cui la montagna, evidente vera passione dell’autore, la fa da padrona, rendono scorrevole ed a tratti avvincente la lettura, anche grazie al loro abile miscelarsi con le reazioni psicologiche elementari dei personaggi.
Un classico da ombrellone dunque, ben venga in questi periodi di magra a rimpinguare le casse degli amici librai.
Franco Arcidiaco
Paolo Cognetti, Le otto montagne, pagg. 206, € 18,50, Torino 2017, Einaudi.
giovedì 17 agosto 2017
DANIELA PELLICANÒ E IL DISAGIO DELL'INTELLETTUALE
Giacomo Leopardi, massimo cantore del pessimismo cosmico, in una delle sue Operette morali, «Dialogo della Natura e di un Islandese», descrive la tragica avventura di un Islandese (per lui gli islandesi erano il simbolo dell’infelicità dell’uomo) che incontra la Natura, la quale ha sembianze di donna enorme adagiata su una montagna nel cuore dell'Africa, e le chiede fervidamente la ragione del dolore dell'uomo, della sua infinita miseria esistenziale. Inutile dire che egli si senta particolarmente sciagurato, poiché il clima estremo della sua isola gli ha sempre impedito di essere felice. La Natura con cinico e beffardo distacco, intriso d’impenetrabile indifferenza, gli risponde che il mondo non è stato creato a misura d'uomo e che la vita dell'universo è frutto di un ciclo di creazione e distruzione; mentre il povero Islandese ancora manifesta disperato questo intimo disagio, che è quello del poeta, domandandosi a chi può giovare questa vita così dolorosa, viene colto da morte improvvisa che Leopardi si diverte anche a lasciare imprecisata.
Daniela Pellicanò, raffinata intellettuale e ottima giornalista-scrittrice, ha incarnato questo disagio, questo male di vivere di matrice leopardiana; era consapevole che tra lei e il mondo, si fosse compiuta l’inevitabile frattura definitiva che l’aveva portata a perdere il proprio ruolo nella società. Come tutti i letterati decadenti si sentiva ormai sradicata dal suo tempo e ha finito per darla vinta alle subdole sirene dell’autodistruzione.
Con Daniela, più giovane di me di un decennio, ho vissuto parecchie stagioni; da quella entusiasmante della militanza politica, nel fronte dell’associazionismo cinematografico, a quella del giornalismo di frontiera, tra le colonne de Laltrareggio e de Il Berlusconiere. Ci perdevamo di vista, anche per lunghi periodi, ma bastava un nulla per ritrovare l’antica intesa sulla scorta delle comuni pulsioni intellettuali. Una settimana prima della sua morte, quando la malattia aveva completato il suo lavoro agevolata dalla stanchezza esistenziale di Daniela, progettavamo di intervenire assieme alla presentazione dell’ultimo bellissimo libro di Nadia Crucitti, “L’imperfezione dell’angelo” (Città del Sole edizioni, 2015) che tratta il tema a noi caro della vita quotidiana negli anni ’70 e della rivolta di Reggio. Su questo argomento avevamo prodotto assieme un inserto quotidiano per “Il Domani della Calabria” in occasione del 25° anniversario del “Boia chi molla”. Daniela, che della Rivolta aveva solo una memoria diretta da ragazzina di sette anni, aveva attinto con passione e grande competenza professionale ai materiali custoditi nell’emeroteca della mia famiglia, che dal prossimo mese si trasferirà nella neonata Biblioteca Comunale “Antonino Arcidiaco” di San Lorenzo. Daniela in quel lavoro ha unito sapientemente documenti d’archivio, foto e articoli di giornale, ricostruendo una dettagliata e realistica storia della Rivolta che ancora oggi costituisce un sicuro punto di riferimento per gli studiosi; mia moglie Antonella Cuzzocrea, responsabile della Città del Sole edizioni, ha pensato di raccogliere quegli inserti in un volume che vedrà la luce nel prossimo mese di ottobre.
La massima espressione professionale di Daniela rimane però “Uno sparo in caserma” (Città del Sole edizioni, 2006); un volume che ricostruisce la vicenda umana e professionale del maresciallo dei Carabinieri Antonio Lombardo, che il 4 marzo del 1995 giunge alla determinazione di togliersi la vita. Lo fa con la sua Beretta d’ordinanza nell’atrio della caserma Bonsignore a Palermo in Corso Vittorio Emanuele, dopo un colloquio con alcuni suoi superiori. Un luogo frequentato da personaggi eccellenti come l’allora colonnello Mori (in seguito generale e già direttore del SISDE), il capitano (in seguito tenente colonnello) De Caprio, alias “Ultimo”. Un luogo denso di storie per ovvi motivi poco o affatto noti, un crocevia di sforzi investigativi, di energie umane spese rincorrendo obbiettivi importanti, molto importanti. Lombardo giunge al suicidio alcuni giorni dopo essere stato pesantemente accusato da Leoluca Orlando e Manlio Mele di non fare il suo dovere di Carabiniere, ciò nel corso della trasmissione televisiva “Tempo Reale”, condotta da Michele Santoro. In quegli anni era impegnato nella delicata operazione di rientro in Italia del boss Gaetano Badalamenti, il cui ritorno prometteva rivelazioni pesanti su vicende giudiziarie di enorme spessore allora in corso. Tra le altre cose pare che il boss di Cinisi avesse avuto elementi per mettere in discussione l’affidabilità di Tommaso Buscetta, il notissimo collaboratore di giustizia allora perno di molte teorie della Procura di Palermo, ad esempio nel processo Andreotti. Negli ultimi giorni della sua vita, Lombardo vede crollare nella polvere anni di lavoro certosino e pericoloso e il 23 febbraio subisce l’attacco televisivo dei due politici, senza avere la possibilità di replicare se non con una querela, atto formale che rimane molto meno potente degli effetti di una trasmissione televisiva. La vicenda del maresciallo Lombardo mi era stata raccontata dal cognato, il ten. Carmelo Canale, braccio destro di Paolo Borsellino, che era stato anche lui “tragediato” dai corvi che volteggiavano attorno ai palazzi di giustizia palermitani. Canale era stato relegato, sia pur in un ruolo di vertice, presso quella sorta di refugium peccatorum costituito dalla Scuola Allievi Carabinieri, dove lo incontrai grazie alla segnalazione di amici comuni che mi dissero che cercava un editore che desse voce alla storia di suo cognato. Ascoltato Canale, uomo spigoloso e diffidente, decisi che la vicenda meritasse di essere approfondita essendo la sua narrazione chiaramente di parte; ne parlai con Daniela che non esitò un istante ad accettare l’incarico e, da cronista di razza, si gettò nell’affaire approfondendolo con indagini e interviste esclusive svolte durante numerosi viaggi a Palermo. Il libro ebbe un notevole successo e il suo percorso fu fermato solo dall’ostilità dei vertici dell’Arma, ma soprattutto dalla querela dell’ex procuratore di Palermo Giancarlo Caselli che ha continuato a perseguitare Daniela nelle aule dei tribunali, ritenendosi indicato nel libro quale artefice, più o meno occulto, degli attacchi a Lombardo. Ricordo con grande emozione la prima visita, mia e di Daniela, a Terrasini a casa dei Lombardo tra i divani di un soggiorno in penombra, impregnato di rabbia e di dolore; dalla cucina arrivava l’odore dei fagioli in bollitura, lo stesso piatto in preparazione il giorno che la notizia del suicidio era arrivata alla vedova, quel giorno però i fagioli nella pentola erano diventati inspiegabilmente neri… Un rapido cenno d’intesa e Daniela ed io decidemmo di aprire il libro con questa suggestione, toccò a lei, dopo, farlo diventare, a detta della critica e dei lettori, uno dei più riusciti libri-inchiesta degli ultimi anni. Il giorno della prima presentazione a Palermo, presso la grande sala della storica Biblioteca di Casa Professa, gremita in ogni angolo, l’emozione era palpabile e forte si levò il grido di rabbia dei colleghi di Lombardo tra l’imbarazzo dei pochi alti graduati presenti, alcuni rigorosamente in incognito. Daniela continuò a esporre e a difendere il suo lavoro in tutte le successive presentazioni pubbliche anche quando, riorganizzatisi dopo la sorpresa iniziale, i burattinai delle torbide vicende palermitane cominciarono ad affondare i loro colpi tesi a riportare la vicenda nell’oblio. Con Daniela speravamo di riuscire ad avere la meglio, nonostante tutto, in tribunale ed ipotizzavamo un rilancio trionfante del libro ma la sorte beffarda ha voluto che le fasi del giudizio non giungessero a conclusione, come ha recitato professionalmente uno dei nostri avvocati, poiché “il processo è da ritenersi estinto a causa della scomparsa della principale imputata”…
Daniela è scomparsa e il destino ha voluto che in questi giorni io mi sia ritrovato a trasferire e rimettere in ordine la mia emeroteca: sul dorso dei faldoni la sua scrittura chiara e ordinata e sui miei occhi le lacrime.
Franco Arcidiaco
Daniela Pellicanò, raffinata intellettuale e ottima giornalista-scrittrice, ha incarnato questo disagio, questo male di vivere di matrice leopardiana; era consapevole che tra lei e il mondo, si fosse compiuta l’inevitabile frattura definitiva che l’aveva portata a perdere il proprio ruolo nella società. Come tutti i letterati decadenti si sentiva ormai sradicata dal suo tempo e ha finito per darla vinta alle subdole sirene dell’autodistruzione.
Con Daniela, più giovane di me di un decennio, ho vissuto parecchie stagioni; da quella entusiasmante della militanza politica, nel fronte dell’associazionismo cinematografico, a quella del giornalismo di frontiera, tra le colonne de Laltrareggio e de Il Berlusconiere. Ci perdevamo di vista, anche per lunghi periodi, ma bastava un nulla per ritrovare l’antica intesa sulla scorta delle comuni pulsioni intellettuali. Una settimana prima della sua morte, quando la malattia aveva completato il suo lavoro agevolata dalla stanchezza esistenziale di Daniela, progettavamo di intervenire assieme alla presentazione dell’ultimo bellissimo libro di Nadia Crucitti, “L’imperfezione dell’angelo” (Città del Sole edizioni, 2015) che tratta il tema a noi caro della vita quotidiana negli anni ’70 e della rivolta di Reggio. Su questo argomento avevamo prodotto assieme un inserto quotidiano per “Il Domani della Calabria” in occasione del 25° anniversario del “Boia chi molla”. Daniela, che della Rivolta aveva solo una memoria diretta da ragazzina di sette anni, aveva attinto con passione e grande competenza professionale ai materiali custoditi nell’emeroteca della mia famiglia, che dal prossimo mese si trasferirà nella neonata Biblioteca Comunale “Antonino Arcidiaco” di San Lorenzo. Daniela in quel lavoro ha unito sapientemente documenti d’archivio, foto e articoli di giornale, ricostruendo una dettagliata e realistica storia della Rivolta che ancora oggi costituisce un sicuro punto di riferimento per gli studiosi; mia moglie Antonella Cuzzocrea, responsabile della Città del Sole edizioni, ha pensato di raccogliere quegli inserti in un volume che vedrà la luce nel prossimo mese di ottobre.
La massima espressione professionale di Daniela rimane però “Uno sparo in caserma” (Città del Sole edizioni, 2006); un volume che ricostruisce la vicenda umana e professionale del maresciallo dei Carabinieri Antonio Lombardo, che il 4 marzo del 1995 giunge alla determinazione di togliersi la vita. Lo fa con la sua Beretta d’ordinanza nell’atrio della caserma Bonsignore a Palermo in Corso Vittorio Emanuele, dopo un colloquio con alcuni suoi superiori. Un luogo frequentato da personaggi eccellenti come l’allora colonnello Mori (in seguito generale e già direttore del SISDE), il capitano (in seguito tenente colonnello) De Caprio, alias “Ultimo”. Un luogo denso di storie per ovvi motivi poco o affatto noti, un crocevia di sforzi investigativi, di energie umane spese rincorrendo obbiettivi importanti, molto importanti. Lombardo giunge al suicidio alcuni giorni dopo essere stato pesantemente accusato da Leoluca Orlando e Manlio Mele di non fare il suo dovere di Carabiniere, ciò nel corso della trasmissione televisiva “Tempo Reale”, condotta da Michele Santoro. In quegli anni era impegnato nella delicata operazione di rientro in Italia del boss Gaetano Badalamenti, il cui ritorno prometteva rivelazioni pesanti su vicende giudiziarie di enorme spessore allora in corso. Tra le altre cose pare che il boss di Cinisi avesse avuto elementi per mettere in discussione l’affidabilità di Tommaso Buscetta, il notissimo collaboratore di giustizia allora perno di molte teorie della Procura di Palermo, ad esempio nel processo Andreotti. Negli ultimi giorni della sua vita, Lombardo vede crollare nella polvere anni di lavoro certosino e pericoloso e il 23 febbraio subisce l’attacco televisivo dei due politici, senza avere la possibilità di replicare se non con una querela, atto formale che rimane molto meno potente degli effetti di una trasmissione televisiva. La vicenda del maresciallo Lombardo mi era stata raccontata dal cognato, il ten. Carmelo Canale, braccio destro di Paolo Borsellino, che era stato anche lui “tragediato” dai corvi che volteggiavano attorno ai palazzi di giustizia palermitani. Canale era stato relegato, sia pur in un ruolo di vertice, presso quella sorta di refugium peccatorum costituito dalla Scuola Allievi Carabinieri, dove lo incontrai grazie alla segnalazione di amici comuni che mi dissero che cercava un editore che desse voce alla storia di suo cognato. Ascoltato Canale, uomo spigoloso e diffidente, decisi che la vicenda meritasse di essere approfondita essendo la sua narrazione chiaramente di parte; ne parlai con Daniela che non esitò un istante ad accettare l’incarico e, da cronista di razza, si gettò nell’affaire approfondendolo con indagini e interviste esclusive svolte durante numerosi viaggi a Palermo. Il libro ebbe un notevole successo e il suo percorso fu fermato solo dall’ostilità dei vertici dell’Arma, ma soprattutto dalla querela dell’ex procuratore di Palermo Giancarlo Caselli che ha continuato a perseguitare Daniela nelle aule dei tribunali, ritenendosi indicato nel libro quale artefice, più o meno occulto, degli attacchi a Lombardo. Ricordo con grande emozione la prima visita, mia e di Daniela, a Terrasini a casa dei Lombardo tra i divani di un soggiorno in penombra, impregnato di rabbia e di dolore; dalla cucina arrivava l’odore dei fagioli in bollitura, lo stesso piatto in preparazione il giorno che la notizia del suicidio era arrivata alla vedova, quel giorno però i fagioli nella pentola erano diventati inspiegabilmente neri… Un rapido cenno d’intesa e Daniela ed io decidemmo di aprire il libro con questa suggestione, toccò a lei, dopo, farlo diventare, a detta della critica e dei lettori, uno dei più riusciti libri-inchiesta degli ultimi anni. Il giorno della prima presentazione a Palermo, presso la grande sala della storica Biblioteca di Casa Professa, gremita in ogni angolo, l’emozione era palpabile e forte si levò il grido di rabbia dei colleghi di Lombardo tra l’imbarazzo dei pochi alti graduati presenti, alcuni rigorosamente in incognito. Daniela continuò a esporre e a difendere il suo lavoro in tutte le successive presentazioni pubbliche anche quando, riorganizzatisi dopo la sorpresa iniziale, i burattinai delle torbide vicende palermitane cominciarono ad affondare i loro colpi tesi a riportare la vicenda nell’oblio. Con Daniela speravamo di riuscire ad avere la meglio, nonostante tutto, in tribunale ed ipotizzavamo un rilancio trionfante del libro ma la sorte beffarda ha voluto che le fasi del giudizio non giungessero a conclusione, come ha recitato professionalmente uno dei nostri avvocati, poiché “il processo è da ritenersi estinto a causa della scomparsa della principale imputata”…
Daniela è scomparsa e il destino ha voluto che in questi giorni io mi sia ritrovato a trasferire e rimettere in ordine la mia emeroteca: sul dorso dei faldoni la sua scrittura chiara e ordinata e sui miei occhi le lacrime.
Franco Arcidiaco
mercoledì 16 agosto 2017
UN BALSAMO PER LA PRUDERIE DEGLI ITALIANI
Gianni Passavini, dopo tre anni da direttore responsabile del Quotidiano dei Lavoratori, nel febbraio del 1982 si trova davanti a un bivio: volare a Beirut in vista dell’invasione israeliana come inviato di guerra, per conto di un giornale che non lo pagava da tre anni e del quale comunque non condivideva più la linea, oppure fare il redattore ordinario del settimanale Le Ore, il patinato giornale pornografico che, con il suo clamoroso successo di vendita, aveva spazzato via la sciocca supponenza sessuofobica della borghesia cattolica. È da questa sua esperienza, durata oltre un decennio, che nasce questo libro “Porno di carta”, che ricostruisce la grande epopea dello spregiudicato editore catanese Saro Balsamo e della moglie Adelina Tattilo che dal 1966, anno di nascita di Men, settimanale antesignano dell’editoria erotica italiana, al 2000, data di chiusura di Le Ore, hanno rivoluzionato i costumi degli italiani. Balsamo non era nuovo a queste imprese, si deve a lui, infatti, l’uscita nel giugno del 1965 di Big il settimanale giovane, un rotocalco anticonformista che avrebbe formato un’intera generazione interpretando la rivoluzione del ’68 in Italia.
Passavini descrive Balsamo così: “L’uomo che ha dato le tette all’Italia, l’artefice, tra i tanti, dei periodici Men e Le Ore è stato uno degli imprenditori più ricchi e maggiormente in vista in assoluto. Ricco, ricchissimo, epico e vanaglorioso, stramondano e sopra le righe, protagonista della Milano che beveva ante litteram. Amante dell’azzardo sul tavolo verde e nel quotidiano, con corollario di flotta di aerei ed elicotteri privati, magioni deluxe dovunque e uno stile di vita da nababbo. Un tycoon a luci rosse spregiudicato e sempre in predicato di diventare un pregiudicato, amico di certi politici e nemico di certa magistratura, coi basettoni d’ordinanza, la parlata lenta e squillante, i capelli impomatati, i completi sgargianti e litri di profumo spruzzato addosso”.
In 428 pagine fitte di vicende incredibili, nomi, circostanze, immagini e contestualizzazioni storiche documentate da ricche note, si snoda la storia degli anni più difficili della nostra Repubblica; per intenderci quelli che sarebbero passati alla Storia come “gli anni di piombo”, quel lungo decennio in cui la “strategia della tensione” avrebbe reso il nostro Paese proscenio di intrighi internazionali, in balìa di personaggi loschi e senza scrupoli che avrebbero disseminato morte e terrore nelle nostre strade. Il clima era tale che alcuni di questi personaggi si ritrovarono a lavorare sotto copertura nelle redazioni, comprese quelle di Balsamo, e seminavano messaggi e avvertimenti premonitori da brivido; emblematico il caso del sequestro di Aldo Moro le cui modalità vengono anticipate di ben dodici anni, con dovizia di particolari, sulle pagine di Men e su quelle de Il Bagaglino.
Ma per rendere meglio l’idea del periodo che vivevamo, andiamo a leggere l’incipit del capitolo 8 del libro: “Quando Le Ore esce nelle edicole (9.11.70), l’Italia è un paese in bilico tra l’orrido dove tentano di spingerla fascisti, atlantisti e servizi segreti sull’esempio della Grecia dei colonnelli - la strage di Piazza Fontana è di un anno prima mentre il golpe Borghese è alle porte – e la conquista di nuovi diritti, come il divorzio, che sta per diventare legge, in un’Italia curiale, ministeriale e da caserma, la stessa che un programma radiofonico irriverente - Alto Gradimento, di Gianni Boncompagni e Renzo Arbore, già collaboratori di Big – può finalmente mettere alla berlina. Stato fragilissimo, con governi sempre sull’orlo di una crisi. In estate è esplosa la rivolta di Reggio Calabria e in ottobre la mafia ha eletto a Palermo il suo sindaco, Vito Ciancimino. Uno Stato pieno di debiti e di spese, che amministra l’economia a colpi di decretoni, aumentando tasse, benzina, imposte contro cui sindacati e classe operaia non riescono a fare granché, nonostante lotte e mobilitazioni di massa”.
Quando nel 1975 Saro Balsamo imprime uno scatto alla sua linea editoriale e da’ una svolta ancora più licenziosa alle sue ormai innumerevoli testate, siamo in pieno Anno Santo di Paolo VI. Passavini parla di un anno orribile, per lo stupro omicida del Circeo e per l’uccisione di Pier Paolo Pasolini e scrive: “Il 1975 è allo stesso tempo anno santo e anno porno”. Per papa Paolo VI doveva essere l’anno “del rinnovamento interiore dell’uomo: dell’uomo che pensa, e pensando ha smarrito la certezza nella Verità; dell’uomo che lavora, e lavorando ha avvertito d’essersi tanto estroflesso da non possedere più abbastanza il proprio personale colloquio; dell’uomo che gode e si diverte e tanto fruisce dei mezzi eccitanti una sua gaudente esperienza da sentirsene presto annoiato e deluso… noi pensiamo di non errare scoprendo nell’uomo di oggi una profonda insoddisfazione, una sazietà unita a un’insufficienza, una infelicità esasperata dalle false ricette di felicità dalle quali è intossicato, uno stupore di non sapere godere dei mille godimenti che la civiltà gli offre in abbondanza”. Il povero Paolo VI tutto avrebbe potuto immaginare fuor che il suo proclama finisse per diventare un caso scuola di eterogenesi dei fini. Balsamo, infatti, colse a modo suo il senso di quegli ammonimenti e impresse una svolta nettamente più pornografica alle sue riviste, andando così incontro alle esigenze di quegli uomini che non trovavano più soddisfazione nel porno-soft e anelavano una decisa accelerazione verso il realismo fotografico spinto alle estreme conseguenze.
Sulle pagine dei giornali di Balsamo è passato il fior fiore della scrittura italiana: Luciano Bianciardi (la sua rubrica di libri si chiamava “I consigli di un libridinoso”), Maria Jatosti (compagna di Bianciardi), Gian Carlo Fusco, Gianni Brera, Francesco Cardella, Franco Valobra, Pietro Cimatti, Milena Milani, Lucia Alberti, Guglielmo Solci, Sergio Modugno, Marcello Mancini, Giò Stajano, Attilio Battistini, Aldo Nobile, Leoncarlo Settimelli, Walter Peroni, Paolo Brogi, Silverio Corvisieri, Ugo Moretti, Giorgio Saviane, Luigi Gianoli, Massimo Balletti, Mauro De Mauro, Annamaria Rodari, Giorgio Colorni, Isotta Gaeta, Pier Francesco Pingitore, Stefano Surace, oltre a una fitta schiera di grandi fotografi, una per tutti Letizia Battaglia.
La parte più retriva della magistratura fece di tutto per frenare il fenomeno ma i vari p.m. riuscirono solo a coprirsi di ridicolo, a partire da Oscar Lanzi che nel 1966, nel corso del famoso processo contro il giornalino scolastico La zanzara, parlava di una “donna che non ha più pudore, e senza pudore la donna non è più donna… l’abbiamo sempre concepita come un angelo, pensarla in modo diverso è immorale”, per arrivare a Guido Viola che nel 1974 mandava a processo stampatori, direttori, distributori e finanche giornalai.
Nel luglio del 1975 sarebbe arrivata finalmente una legge che avrebbe esonerato da ogni responsabilità i distributori e gli edicolanti, ma la persecuzione sarebbe ripresa successivamente con l’arrivo sul mercato delle videocassette hard, io stesso mi sono ritrovato sotto processo nel 1986 a Catania, in qualità di titolare della società di distribuzione “Sicilstampa”, con l’accusa, che peraltro non consideravo affatto ignominiosa, di “diffusione di materiale pornografico”, salvo ritrovarmi assolto con formula ampia dopo un paio d’anni “perché il fatto non sussiste” su richiesta dello stesso pubblico ministero!
Agli albori degli anni ’90 si giunge all’assoluzione giudiziaria della pornografia, che viene finalmente legittimata perché, a determinate condizioni, “non costituisce reato”: il comune senso del pudore non esiste più come questione che interessa la competenza pubblica, perché attiene alla sfera privata degli individui. Chiosa però sapientemente Passavini: “Paradossalmente è proprio il suo sdoganamento a creare i più grossi problemi alla pornografia, che ha prosperato grazia all’aura di proibito, di trasgressione e di peccato che l’ha sempre circondata”. L’impero di Balsamo crollò miseramente, incartato nel groviglio dell’ingegneria finanziaria che aveva funzionato da volano per ottimizzare i profitti quando le cose andavano bene mentre ora mostrava tutti i suoi lati deboli; anche la stanchezza dei suoi settantacinque anni vissuti spericolatamente aveva giocato la sua parte e Saro se ne andò improvvisamente la notte del 7 febbraio del 2005 nella casa in affitto dove si era ritirato dopo aver venduto tutte le sue dorate magioni.
Con l’avvento delle televisioni berlusconiane e dello sviluppo di internet, l’erotismo e la pornografia sono diventate un bene di primo consumo, basti pensare che il 30% del traffico web mondiale transita sui siti porno; Saro certamente oggi non si sarebbe perso d’animo e qualcosa si sarebbe inventato… chissà… un ologramma interattivo nelle forme di assistente sexy, in Giappone ci sono arrivati lo scorso dicembre, Saro, probabilmente, l’avrebbe immessa sul mercato all’alba del 2000.
Da questo lavoro di Gianni Passavini non potrà prescindere chiunque voglia tracciare la storia dell’editoria periodica italiana, io, che ho conosciuto personalmente tanti dei protagonisti di questa storia, Adelina e Saro in testa, l’ho trovato avvincente e sono grato all’amico Tonino Nocera, attento osservatore del mondo editoriale, che me ne ha fatto dono.
Franco Arcidiaco
Gianni Passavini, Porno di carta, pagg. 432, € 18,00. Roma 2016, Iacobelli editore
Passavini descrive Balsamo così: “L’uomo che ha dato le tette all’Italia, l’artefice, tra i tanti, dei periodici Men e Le Ore è stato uno degli imprenditori più ricchi e maggiormente in vista in assoluto. Ricco, ricchissimo, epico e vanaglorioso, stramondano e sopra le righe, protagonista della Milano che beveva ante litteram. Amante dell’azzardo sul tavolo verde e nel quotidiano, con corollario di flotta di aerei ed elicotteri privati, magioni deluxe dovunque e uno stile di vita da nababbo. Un tycoon a luci rosse spregiudicato e sempre in predicato di diventare un pregiudicato, amico di certi politici e nemico di certa magistratura, coi basettoni d’ordinanza, la parlata lenta e squillante, i capelli impomatati, i completi sgargianti e litri di profumo spruzzato addosso”.
In 428 pagine fitte di vicende incredibili, nomi, circostanze, immagini e contestualizzazioni storiche documentate da ricche note, si snoda la storia degli anni più difficili della nostra Repubblica; per intenderci quelli che sarebbero passati alla Storia come “gli anni di piombo”, quel lungo decennio in cui la “strategia della tensione” avrebbe reso il nostro Paese proscenio di intrighi internazionali, in balìa di personaggi loschi e senza scrupoli che avrebbero disseminato morte e terrore nelle nostre strade. Il clima era tale che alcuni di questi personaggi si ritrovarono a lavorare sotto copertura nelle redazioni, comprese quelle di Balsamo, e seminavano messaggi e avvertimenti premonitori da brivido; emblematico il caso del sequestro di Aldo Moro le cui modalità vengono anticipate di ben dodici anni, con dovizia di particolari, sulle pagine di Men e su quelle de Il Bagaglino.
Ma per rendere meglio l’idea del periodo che vivevamo, andiamo a leggere l’incipit del capitolo 8 del libro: “Quando Le Ore esce nelle edicole (9.11.70), l’Italia è un paese in bilico tra l’orrido dove tentano di spingerla fascisti, atlantisti e servizi segreti sull’esempio della Grecia dei colonnelli - la strage di Piazza Fontana è di un anno prima mentre il golpe Borghese è alle porte – e la conquista di nuovi diritti, come il divorzio, che sta per diventare legge, in un’Italia curiale, ministeriale e da caserma, la stessa che un programma radiofonico irriverente - Alto Gradimento, di Gianni Boncompagni e Renzo Arbore, già collaboratori di Big – può finalmente mettere alla berlina. Stato fragilissimo, con governi sempre sull’orlo di una crisi. In estate è esplosa la rivolta di Reggio Calabria e in ottobre la mafia ha eletto a Palermo il suo sindaco, Vito Ciancimino. Uno Stato pieno di debiti e di spese, che amministra l’economia a colpi di decretoni, aumentando tasse, benzina, imposte contro cui sindacati e classe operaia non riescono a fare granché, nonostante lotte e mobilitazioni di massa”.
Quando nel 1975 Saro Balsamo imprime uno scatto alla sua linea editoriale e da’ una svolta ancora più licenziosa alle sue ormai innumerevoli testate, siamo in pieno Anno Santo di Paolo VI. Passavini parla di un anno orribile, per lo stupro omicida del Circeo e per l’uccisione di Pier Paolo Pasolini e scrive: “Il 1975 è allo stesso tempo anno santo e anno porno”. Per papa Paolo VI doveva essere l’anno “del rinnovamento interiore dell’uomo: dell’uomo che pensa, e pensando ha smarrito la certezza nella Verità; dell’uomo che lavora, e lavorando ha avvertito d’essersi tanto estroflesso da non possedere più abbastanza il proprio personale colloquio; dell’uomo che gode e si diverte e tanto fruisce dei mezzi eccitanti una sua gaudente esperienza da sentirsene presto annoiato e deluso… noi pensiamo di non errare scoprendo nell’uomo di oggi una profonda insoddisfazione, una sazietà unita a un’insufficienza, una infelicità esasperata dalle false ricette di felicità dalle quali è intossicato, uno stupore di non sapere godere dei mille godimenti che la civiltà gli offre in abbondanza”. Il povero Paolo VI tutto avrebbe potuto immaginare fuor che il suo proclama finisse per diventare un caso scuola di eterogenesi dei fini. Balsamo, infatti, colse a modo suo il senso di quegli ammonimenti e impresse una svolta nettamente più pornografica alle sue riviste, andando così incontro alle esigenze di quegli uomini che non trovavano più soddisfazione nel porno-soft e anelavano una decisa accelerazione verso il realismo fotografico spinto alle estreme conseguenze.
Sulle pagine dei giornali di Balsamo è passato il fior fiore della scrittura italiana: Luciano Bianciardi (la sua rubrica di libri si chiamava “I consigli di un libridinoso”), Maria Jatosti (compagna di Bianciardi), Gian Carlo Fusco, Gianni Brera, Francesco Cardella, Franco Valobra, Pietro Cimatti, Milena Milani, Lucia Alberti, Guglielmo Solci, Sergio Modugno, Marcello Mancini, Giò Stajano, Attilio Battistini, Aldo Nobile, Leoncarlo Settimelli, Walter Peroni, Paolo Brogi, Silverio Corvisieri, Ugo Moretti, Giorgio Saviane, Luigi Gianoli, Massimo Balletti, Mauro De Mauro, Annamaria Rodari, Giorgio Colorni, Isotta Gaeta, Pier Francesco Pingitore, Stefano Surace, oltre a una fitta schiera di grandi fotografi, una per tutti Letizia Battaglia.
La parte più retriva della magistratura fece di tutto per frenare il fenomeno ma i vari p.m. riuscirono solo a coprirsi di ridicolo, a partire da Oscar Lanzi che nel 1966, nel corso del famoso processo contro il giornalino scolastico La zanzara, parlava di una “donna che non ha più pudore, e senza pudore la donna non è più donna… l’abbiamo sempre concepita come un angelo, pensarla in modo diverso è immorale”, per arrivare a Guido Viola che nel 1974 mandava a processo stampatori, direttori, distributori e finanche giornalai.
Nel luglio del 1975 sarebbe arrivata finalmente una legge che avrebbe esonerato da ogni responsabilità i distributori e gli edicolanti, ma la persecuzione sarebbe ripresa successivamente con l’arrivo sul mercato delle videocassette hard, io stesso mi sono ritrovato sotto processo nel 1986 a Catania, in qualità di titolare della società di distribuzione “Sicilstampa”, con l’accusa, che peraltro non consideravo affatto ignominiosa, di “diffusione di materiale pornografico”, salvo ritrovarmi assolto con formula ampia dopo un paio d’anni “perché il fatto non sussiste” su richiesta dello stesso pubblico ministero!
Agli albori degli anni ’90 si giunge all’assoluzione giudiziaria della pornografia, che viene finalmente legittimata perché, a determinate condizioni, “non costituisce reato”: il comune senso del pudore non esiste più come questione che interessa la competenza pubblica, perché attiene alla sfera privata degli individui. Chiosa però sapientemente Passavini: “Paradossalmente è proprio il suo sdoganamento a creare i più grossi problemi alla pornografia, che ha prosperato grazia all’aura di proibito, di trasgressione e di peccato che l’ha sempre circondata”. L’impero di Balsamo crollò miseramente, incartato nel groviglio dell’ingegneria finanziaria che aveva funzionato da volano per ottimizzare i profitti quando le cose andavano bene mentre ora mostrava tutti i suoi lati deboli; anche la stanchezza dei suoi settantacinque anni vissuti spericolatamente aveva giocato la sua parte e Saro se ne andò improvvisamente la notte del 7 febbraio del 2005 nella casa in affitto dove si era ritirato dopo aver venduto tutte le sue dorate magioni.
Con l’avvento delle televisioni berlusconiane e dello sviluppo di internet, l’erotismo e la pornografia sono diventate un bene di primo consumo, basti pensare che il 30% del traffico web mondiale transita sui siti porno; Saro certamente oggi non si sarebbe perso d’animo e qualcosa si sarebbe inventato… chissà… un ologramma interattivo nelle forme di assistente sexy, in Giappone ci sono arrivati lo scorso dicembre, Saro, probabilmente, l’avrebbe immessa sul mercato all’alba del 2000.
Da questo lavoro di Gianni Passavini non potrà prescindere chiunque voglia tracciare la storia dell’editoria periodica italiana, io, che ho conosciuto personalmente tanti dei protagonisti di questa storia, Adelina e Saro in testa, l’ho trovato avvincente e sono grato all’amico Tonino Nocera, attento osservatore del mondo editoriale, che me ne ha fatto dono.
Franco Arcidiaco
Gianni Passavini, Porno di carta, pagg. 432, € 18,00. Roma 2016, Iacobelli editore
Iscriviti a:
Post (Atom)